Aperte le iscrizioni al corso organizzato dall ' Università  di Siena

Sviluppare le potenzialità  della democrazia deliberativa, educando la cittadinanza alla partecipazione attraverso una comune cultura politica

Gli obiettivi del master sono:
– creare specialisti in formazione culturale e comunicazione pubblica, in grado di sostenere e sviluppare la partecipazione democratica basata su regole procedurali comuni, su una comune cultura politica;

– abilitare docenti, formatori e operatori di istituzioni sociali e politiche ad insegnare la cittadinanza democratica, sia all’interno che all’esterno delle istituzioni anche attraverso iniziative che coinvolgano la società  civile;

– definire la comune cultura politica, fondamento di un’integrazione tra posizioni diverse che porti alla risoluzione di problemi collettivi.

” C’è bisogno di un maggiore coinvolgimento, e in maniera diretta, dei cittadini nelle decisioni pubbliche e sui problemi collettivi, ma per promuovere e gestire processi di partecipazione democratica sono necessarie professionalità  specifiche, oltre che la formazione di insegnanti, politici, sindacalisti, dipendenti pubblici, imprenditori e persone impegnate nel volontariato ” , Andrea Messeri, docente della facoltà  di Lettere e filosofia di Arezzo dell’Università  di Siena, sintetizzando lo scopo del corso prosegue: ” Negli ultimi anni le istituzioni locali e nazionali si sono dotate di norme per sviluppare questi processi, di cui sono un esempio le giurie dei cittadini, i bilanci partecipativi, i consigli dei ragazzi. Risulta però fondamentale partire dall’individuazione degli elementi culturali comuni a persone diverse, in modo che si integrino in una società  equilibrata e, come cittadini, governino democraticamente se stessi. Per questo servono degli specialisti in formazione culturale e comunicazione pubblica ” .

L’offerta formativa si articola in 6 aree didattiche: 1) Le principali trasformazioni della società ; 2) Ragione pubblica e comune cultura politica; 3) Gli attori sociali della democrazia; 4) La comunicazione pubblica nella società  civile); 5) Cittadinanza e società  multiculturale; 6) Educazione alla comune cultura politica.

Il master, alla sua seconda edizione, prevede in affiancamento allo studio la realizzazione di attività  di laboratorio e stage presso istituzioni pubbliche e private, e si concluderà  con la stesura e la discussione di una tesi.

Il corso organizzato dall’Università  di Siena, cosìcome il progetto di Labsus, ruota intorno alle potenzialità  della democrazia deliberativa e alla possibilità  di educare la cittadinanza alla partecipazione attraverso una comune cultura politica.

Potete leggere qui il bando completo del master.

Potete scaricare qui la modulistica di ammissione al master.

Per qualsiasi informazione aggiuntiva potete contattare Spinella Dell’Avanzato
Dip. Studi Storico sociali e filosofici Viale Cittadini 33, 521 Arezzo 575926346 3475235189 www.georienta.it http://centrostudiarezzo.wordpress.com/.