A prendersene cura ci pensano le iniziative di un Comitato civico

Delle scale per promuovere la valorizzazione di un patrimonio culturale e uno stile di vita diverso

Le numerosissime scale di Napoli sono degli antichi percorsi pedonali, collegano la città  dal suo centro alle colline fino alle coste, ancora oggi sono considerate dei veri e propri capolavori urbanistici. Più di duecento scale che nel corso del tempo, anche a causa dei moderni trasporti, sono state trascurate fino alla completa incuria. Il comitato civico denominato Coordinamento recupero scale di Napoli promuove ancora una volta la rinascita di questo patrimonio cittadino. Da vent’anni il Comitato incalza le istituzioni impegnate nelle grandi opere urbane, come la metropolitana, ad avere riguardo di un bene comune che appartiene prima di tutto ai cittadini. Pochi settimane fa, per richiamare l’attenzione della comunità  su questa ricchezza culturale, è stato promosso l’evento ” Fai Marathon ” , più di 1500 persone hanno camminato sulla Pedementina di San Martino che collega l’omonima certosa al centro storico di Napoli. All’interno del percorso è stata prevista una sosta presso il QI (Quartiere Intelligente), dove i partecipanti potevano aderire al ” Manifesto recupero Scale di Napoli ” elaborato dallo stesso Comitato civico.

 Il Quartiere Intelligente

Proprio nell’intento di ridare valore ai tesori nascosti delle città , un gruppo di privati, sullo scalone monumentale di Montesanto, ha dato vita al Quartiere Intelligente, il primo esperimento di smart city che ha l’intento di portare avanti un modello di sviluppo urbano sostenibile che ha alla base l’idea di una qualità  ecologica intesa soprattutto come promozione di buone pratiche capaci di influire e modificare il modo di vivere del quartiere e dell’intera città . In particolare il progetto è diventato un laboratorio permanente della rigenerazione e valorizzazione delle oltre 200 scale napoletane, motivo per cui ha aderito alla proposta anche il Comitato Recupero Scale di Napoli.
L’idea ha già  realizzato alcuni obiettivi, è stato recuperato un vecchio stabilimento industriale, cosìcome da un terreno incolto è nato uno spazio di produzione artistica e un orto didattico per bambini. Inoltre, lo scalone di Montesanto, si vede protagonista di due periodiche iniziative, l’allestimento di un mercatino del riuso, e la proiezione serale di film.

Un nuovo stile di vita

L’iniziativa portata avanti dal Coordinamento recupero scale di Napoli si pone quindi diversi obiettivi. Il primo passo è stato portare a conoscenza i cittadini di questo patrimonio culturale che deve essere riabilitato alla sua bellezza, ma soprattutto deve essere custodito nel tempo per evitare un nuovo degrado. Si tratta di un bene comune che rappresenta da un lato una risorsa turistica che si pone nel rispetto dell’ambiente e della cultura locale, e dall’altro un nuovo stile di vita che propone una diversa mobilità  urbana, vivere le scale decidendo di raggiungere i diversi punti della città  a piedi guadagnando benessere e carburante!

LEGGI ANCHE: