Arriva a Montesacro il compattatore di Plasturgica per il riciclaggio della plastica

"Questi macchinari offrono vantaggi a tutta la cittadinanza, non sono solo dei compattatori di materiale"

A Roma è stato di recente installato, in Piazza Capri, un nuovo macchinario per il riciclaggio della plastica. Prodotto dall’azienda elvetica Plasturgica, leader in Europa nel campo del Plastic upCycling, il nuovo compattatore è stato posizionato nella zona di Montesacro e trasformerà  bottiglie di plastica e lattine in buoni sconto spendibili nelle attività  convenzionate: sarà  sufficiente inserirvi l’oggetto da riciclare ed il cittadino ” virtuoso ” potrà  subito ritirare il coupon. L’azienda del Canton Ticino ha stanziato per l’area romana un budget di cento elettro-compattatori per il 2014. ” Questi macchinari offrono vantaggi a tutta la cittadinanza – spiega Vittorio D’Orazio, agente romano di Plasturgica – non sono solo dei compattatori di materiale, quali le bottiglie d’acqua, ma consentono di mettere in moto l’economia di un quartiere o di una città  ” ;  ed ancora sottolinea che ” l’esercente, l’azienda o l’ente che vorrà  ospitare il macchinario avrà  una riduzione della tanto temuta Tares ” .

Cos’è l’upCycling?

Si tratta del processo di conversione di materiali di scarto o prodotti inutili, in nuovi materiali o prodotti di migliore qualità  o per un migliore valore ambientale. L’azienda Plasturgica ha già  portato avanti la stessa iniziativa romana in Brianza, Como e Varese. A breve i macchinari saranno installati anche a Firenze, Napoli, Messina, Bari, Venezia, Torino. A differenza del ” semplice ” riciclaggio, quindi, nell’ambito del quale i materiali vengono distrutti, l’upcycling mira alla trasformazione, a riconvertire e riutilizzare un oggetto. L’obiettivo è quello di raggiungere le cinquecento unità  su territorio nazionale entro il 2014. Il messaggio dell’azienda è chiaro: il riciclaggio oltre ad essere un’attività  imprescindibile per il rispetto dell’ambiente rappresenta al tempo stesso una convenienza per chi la sostiene.

Per aderire all’iniziativa e per ulteriori informazioni vai al sito dedicato.

LEGGI ANCHE: