Il progetto è a cura di èFerrara Urban Center, si articola in sei incontri ed è aperto a tutti

Una collaborazione tra privato ed amministrazione per una gestione alternativa dei beni comuni

Può succedere che i cittadini che vogliono collaborare con l’amministrazione agendo attivamente sul territorio siano limitati da vincoli burocratici e permessi: con “Ferrara mia“, l’obiettivo è quello di favorire la partecipazione, coinvolgendo direttamente non solo i singoli cittadini ma anche i comitati di strada, le associazioni di volontariato e i gruppi scout..
Il Comune di Ferrara si è classificato secondo ad un bando regionale grazie alla presentazione di un progetto per la promozione della partecipazione dei cittadini all’elaborazione delle politiche locali, ottenendo il finanziamento di 11500 euro che la Regione aveva messo in palio; grazie a questa somma, e a quella che verrà  versata da sponsor privati, è stato possibile avviare il progetto ” Ferrara Mia – insieme per la cura della città  ” .

L’iniziativa si svilupperà  su due tavoli di lavoro che agiranno parallelamente: da un lato alcuni componenti dell’amministrazione comunale con il compito di ridefinire le normative vigenti riguardo l’uso degli spazi pubblici; dall’altro un ulteriore gruppo di consiglieri agirà  concretamente organizzando attività  e piccoli interventi coinvolgendo e coordinando i cittadini stessi.
Proprio questa collaborazione tra privato ed amministrazione permette una gestione alternativa dei beni.
Nel corso del primo incontro, che si è svolto lo scorso gennaio, è stata data la possibilità  ai presenti di illustrare i lavori già  eseguiti spontaneamente e sono state raccolte le altre proposte di riqualifica urbana e cura degli spazi comuni. Successivamente questi interventi sono stati riportati su una mappa della città , che verrà  aggiornata di volta in volta nel corso delle prossime assemblee pubbliche. Ad esempio il gruppo Scout Ferrara3 ha avviato una campagna di sensibilizzazione all’uso e alla cura degli spazi pubblici, occupandosi di Piazza Ariosto.

Sono sempre di più i comuni italiani che si stanno aprendo all’  amministrazione condivisa, il percorso è ancora lungo ma tanta strada è già  stata fatta; il percorso partecipativo di Ferrara prevede sei incontri in ognuno dei quali verrà  affrontata una determinata questione.  

I prossimi appuntamenti in programma sono per il 15 maggio dalle 17.30 alle 20.00 e il 16 maggio dalle 10.00 alle 13.00 presso il Mercato Coperto – via Boccacanale di S. Stefano.

Per le iscrizioni clicca qui

Per informazioni scrivi all’indirizzo di posta elettronica: info@urbancenterferrara.it o chiama il numero: 0532 419297

LEGGI ANCHE: