Il comune si impegna per una forma di amministrazione condivisa

Sono stati due mesi intensi di lavoro costruttivo e ricchi sia dal punto di vista professionale che di crescita partecipativa. Tecnici e proponenti dei 10 progetti Senior e dei 5 Junior si sono incontrati più volte ed, insieme, hanno messo a punto la versione definitiva delle proposte progettuali da sottoporre al voto finale dei cittadini.

Si caratterizza sia come spazio di confronto fra cittadini ed amministratori, sia come momento di apprendimento collettivo in cui tutte le parti coinvolte sono chiamate ad approfondire tematiche di interesse pubblico.
Nel comune di Desio, questo progetto è stato avviato nel 2014 con lo scopo, da parte dell’amministrazione comunale, di coinvolgere i cittadini nella realizzazione di progetti condivisi.

progetti desioLa cittadinanza ha presentato 36 idee per il cosiddetto progetto “Senior”, dedicato a tutti i cittadini sopra i 15 anni, e 5 idee per quello “Junior”, riservato invece ai piccoli dai 9 ai 14 anni.
Nel luglio scorso si è predisposta una votazione per queste idee  progettuali, in cui i cittadini dovevano decidere quali sarebbero dovute andare  in studio di fattibilità  per poter poi essere messe in votazione finale (dal 31 ottobre al 15 novembre) nella loro versione definitiva.
Ogni assessorato ha messo a disposizione una percentuale del proprio budget del bilancio 2015, per un totale di 100.000 euro, di cui Il 10% verrà  destinato alle proposte Junior, presentate dai più piccoli.  Il 31 ottobre, durante la Giornata della Partecipazione, sono stati presentati tutti i progetti, che sono poi anche stati esposti negli atrii di ingresso delle strutture scolastiche primarie (elementari) e secondarie (medie) e nella sede del comune di Desio.
Hanno potuto votare tutti i cittadini, dai 9 anni in su, sia recandosi in comune, presso il servizio di partecipazione, sia presso la sede dell’Hub Desio Giovani in Villa Tittoni  sia online, inviando una mail con la propria carta d’identità  e ricevendo cosìle credenziali per accedere alla piattaforma di voto.

I progetti

Di seguito riportiamo i 10 progetti Senior e i 5 Junior che sono andati al voto:

SENIOR:

PROGETTO 4: Casetta dell’acqua e casetta del latte Quartiere San Giorgio di Desio
PROGETTO 11: Occhi sui ladri. Video Sorveglianza Condivisa i
PROGETTO 17: Facciamoli giocare. Insieme!
PROGETTO 21: Campana in Capanna. La vecchia campana all’ombra della torre campanaria
PROGETTO 24: Campo sportivo multietnico – angolo Via Rossini / Prati
PROGETTO 25: FabLab xTni: fà  e disfà  l’è tà¼tt un laurà 
PROGETTO 28: Nuova energia per la Città 
PROGETTO 31: ” Divertiamoci tutti Insieme! ” proposta per Parco Inclusivo a Desio
PROGETTO 35: Bibliociclo: libri in giro per la Città 
PROGETTO 36: Integrative city center

JUNIOR:

PROGETTO 1: ” Piccole mani per grandi cose: un auditorium per tutti ”
PROGETTO 2: ” Porte Aperte alla XTni: la scuola nelle nostre mani″
PROGETTO 3: ” xLab: il FabLab delle Pertini ”
PROGETTO 4: ” La Media INFESTA! ”
PROGETTO 5 ” Giochi con me? Macchinine o Biglie? ”

Di queste proposte  che avevano passato la prima fase di voto dello scorso luglio, una soltanto non ha comune desio facebooksuperato la verifica di fattibilità : si tratta del progetto relativo alla realizzazione di una pista ciclabile nella zona sud di Desio. Al suo posto è subentrato, grazie al meccanismo del ‘ripescaggio’, il progetto ” Campana in Capanna. La vecchia campana all’ombra della torre campanaria ” .  E’ possibile seguire tutto il lavoro svolto e rimanere aggiornati sullo stato delle votazioni sia dal sito istituzionale del Comune, sia su Twitter  usando l’hashtag #bilanciopartecipativo #Desio per  commentare il percorso, sia sulla pagina Facebook, dedicata all’iniziativa.

Attendendo con ansia i risultati delle votazioni di questi progetti, siamo convinti che sia trattato di un’iniziativa molto interessante e coinvolgente, che rispecchia a pieno tutti i valori di un’amministrazione condivisa che sia riuscita a far partecipare attivamente la cittadinanza su un tema cosìimportante come quello del bilancio dei comuni.

LEGGI ANCHE: