Presentati ai cittadini i risultati finali del percorso e le nuove prospettive di lavoro avviate sul tema della governance partecipativa

Imola Ripartecipa, progetti di governance urbana condivisa per una città  collaborativa

Il progetto che ha visto impegnata la città  da aprile a settembre 2015, ha avuto come scopo quello di ampliare e sviluppare le esperienze di partecipazione già  avviate ad Imola in passato, sperimentando nuovi approcci e metodi di lavoro al fine di approfondire il tema della gestione dei beni comuni urbani fino alla stesura di un patto di collaborazione tra cittadini ed amministrazione per la gestione degli stessi.
Imola  Ripartecipa
 si è sviluppato  attraverso  diverse fasi di lavoro:  al  confronto con la Giunta e il IMG_1917Consiglio  comunale  hanno fatto seguito appuntamenti di ascolto con i rappresentanti dei Forum territoriali, di associazioni e di categorie  socio-economiche e tre momenti di laboratorio e di  confronto  aperti alla cittadinanza,  grazie al supporto di  Sociolab,  per sperimentare metodologie e approcci nuovi e giungere cosìalla definizione di linee guida per la redazione del  patto di collaborazione  per la gestione dei  beni comuni urbani.

I progetti di Imola Ripartecipa

IMG_2172Durante il percorso tre sono stati i macrotemi da cui estrarre ambiti di interventi specifici:   ” spazi indecisi ” ,  tutti i luoghi, le aree, gli spazi su cui manca una visione e un progetto ma in cui è possibile innescare processi di rigenerazione urbana;  nuovi spazi urbani  da co-progettare  per sostenere il miglioramento della qualità  della vita con una trasformazione che integra aspetti socio-economici, rigenerazione sociale e vivibilità ; progetti di  coesione e integrazione sociale, che valorizzino le relazioni tra i membri della società  e promuovano l’assunzione collettiva di responsabilità .

I  partecipanti hanno dunque proposto cinque progetti di  governance collaborativa: recupero e valorizzazione del Parco delle Acque minerali, proposto dagli studenti del corso di laurea in “Verde ornamentale e tutela del paesaggio” dell’Università  di Bologna e tra i 20 selezionati  al concorso  Meet Smart Cities  dell’Osservatorio Nazionale  Smart City ANCI;  mappatura e riqualificazione partecipata dei campetti da basket di Imola che coinvolga nell’animazione i quartieri; gestione e condivisione di uno spazio per le realtà  aderenti alla rete locale dell’economia solidale; orti sociali messi a disposizione di tutti i cittadini; manifestazione-incontro tra tutte le associazioni imolesi.
20150523_105846I  risultati del percorso sono  stati  in seguito esaminati dal  Comune per una valutazione di fattibilità  tecnica e trasmesse poi ai cittadini durante l’incontro conclusivo.

Il percorso  Imola Ripartecipa  ha  avuto dunque  non solo il merito di sviluppare progetti utili per la città , ma soprattutto quello di individuare una  metodologia di lavoro collaborativa  ed inclusiva  che può essere replicata in futuro e che già  sta avendo i suoi riscontri nell’avvio di un Tavolo tecnico per la  stesura del Patto di collaborazione per la  cura dei beni comuni urbani  che si baserà  sulle indicazioni di contenuto condivise dai cittadini.

Articolo di Maria Fabbri di Sociolab

Guarda il video sintesi del percorso.

LEGGI ANCHE:

Cittadine e cittadini insieme per progettare il futuro della partecipazione a Imola
Governance multilivello, aperta alle firme la Carta redatta dal CdR
A Vicopisano l’amministrazione punta sul confronto e sulla trasparenza