Per un anno, i/le due ragazzi/e potranno lavorare nella pubblica amministrazione, conoscere le pratiche di valorizzazione e di gestione condivisa dei beni comuni secondo il Regolamento per l'amministrazione condivisa dei beni comuni urbani.

SCUP è il progetto rivolto a due ragazzi/e tra i 18 e i 29 anni e durerà  dall’1 settembre 2017 al 31 agosto 2018. Non si tratta solo di un’opportunità  lavorativa, che consente di acquisire competenze professionali, ma anche   un’occasione formativa, perché permette di comprendere il significato e il valore di essere cittadini attivi, partecipi e impegnati per la propria città .

scup

Per un anno, i/le due ragazzi/e potranno lavorare nella pubblica amministrazione, conoscere le pratiche di valorizzazione e di gestione condivisa dei beni comuni secondo il ” Regolamento sulla collaborazione tra cittadini ed amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani ” e relazionarsi con diversi attori sociali come cittadini, rappresentanti di associazioni, alunni e studenti, funzionari pubblici e dirigenti comunali. In particolare, avranno modo di portare il loro contributo in molteplici ambiti, tra cui la pianificazione della comunicazione, l’affiancamento nella coprogettazione dei patti di collaborazione, la partecipazione a eventi e laboratori civici e il supporto al Servizio nelle attività  ordinarie. Inoltre, grazie al percorso di formazione specifica, avranno la possibilità  di approfondire da un punto di vista teorico e pratico alcune basi di diritto amministrativo, tecniche per le attività  rivolte alle classi, metodologie per la progettazione in partnership, nozioni informatiche per la redazione della newsletter ” Benicomunichiamo ” e altri contenuti, definiti anche a seconda delle esigenze e delle attitudini da loro espresse.

Questo progetto e l’esperienza di servizio civile stessa contribuiscono a formare i giovani alla cittadinanza responsabile, capaci di attivarsi e collaborare con l’amministrazione secondo il principio della sussidiarietà  orizzontale.

Il progetto dettagliato è disponibile a questo link, mentre le informazioni sulle modalità  di candidatura sono disponibili a questa pagina

Per ulteriori chiarimenti è possibile contattare il Servizio Beni Comuni e Gestione Acquisti al numero 0461/884453 oppure via email servizio. benicomuniegestioneacquisti@ comune.trento.it

LEGGI ANCHE: