Il titolo del prossimo evento organizzato da Labsus, in programma a Milano il 29 settembre, è un omaggio al grande sociologo Carlo Donolo, recentemente scomparso

I beni comuni presi sul serio, così Carlo Donolo intitolava una sua rubrica sul sito di Labsus, una riflessione fondamentale sulla centralità dei beni comuni e della loro cura. Il titolo del prossimo evento organizzato da Labsus, in programma a Milano il 29 settembre, è un omaggio proprio al grande sociologo, recentemente scomparso. In allegato il programma

Sono passati 7 anni, e quella riflessione non sembra aver perso valore: le molteplici prassi diffuse in tutta Italia di rigenerazione e cura condivisa, specchio di quella stessa teoria, disegnano una nuova mappa della buona politica: quella delle comunità responsabili, attive e solidali.

Come rendere la collaborazione fra cittadini e istituzioni una normale prassi amministrativa nell’interesse generale?

Il progetto sostenuto dal 2015 ad oggi dalla Fondazione Cariplo ha tentato di rispondere a questa domanda. Costruire comunità, liberare energie, un progetto di sistema unico nel suo genere, ha dato modo a Labsus di sperimentare un metodo, insieme con i cittadini attivi, amministratori locali e funzionari di 10 diverse città (8 capoluoghi e 2 grandi Comuni) della Lombardia, un metodo per rendere strutturale l’amministrazione condivisa dei beni comuni. Dalla teoria alla prassi e dalla prassi ancora alla teoria: l’esperienza sul campo, fatta di innumerevoli incontri, interviste, laboratori nei diversi territori lombardi, ha permesso a Labsus di condividere informazioni e strumenti, di ascoltare e conoscere personalmente gli attori, consapevoli e non, di questa rivoluzione amministrativa, culturale e sociale che, mentre accade, apre ulteriori prospettive e nuove sfide, da affrontare, necessariamente, insieme.

L’evento è organizzato in collaborazione con il Comune di Milano, il Politecnico di Milano e con il sostegno di Fondazione Cariplo.

La partecipazione è gratuita previa registrazione a questo link

I beni comuni presi sul serio – PROGRAMMA

14.00 – 14.30 Saluti di Gabriele Pasqui, Direttore DAStU, e breve illustrazione dell’iniziativa

14.30 – 16.00 Tavoli tematici paralleli: politici, funzionari, cittadini attivi

Riflessione aperta sulle ipotesi di sviluppo per l’amministrazione condivisa, a partire dalle esperienze nei comuni lombardi che hanno partecipato al progetto Costruire comunità, liberare energie

16.00 – 16.30 Pausa

16.30 – 16.45 Saluti di Giuseppe Sala, Sindaco di Milano

16.45 – 18.00 Presentazione dei risultati dei tavoli da parte di un referente per ciascun tavolo

18.00 – 19.00 Commenti di: Lorenzo Lipparini, Ass. Partecipazione, Cittadinanza Attiva e Open data, Comune di Milano; Virginio Brivio, Presidente Anci Lombardia; Giuseppe Guzzetti, Presidente Fondazione Cariplo

19.00 – 19.15 Conclusioni di Gregorio Arena, Presidente Labsus

19.15 – 21.00 Aperitivo

I QUATTRO TAVOLI TEMATICI

1. Beni comuni, catalizzatori di persone e organizzazioni

2. Il comune dai progetti ai processi per l’interesse generale

3. Strumenti condivisi per abilitare persone e organizzazioni

4. Investimenti per valorizzare relazioni, saperi e competenze diffuse

Link all’evento Facebook: I beni comuni presi sul serio

LEGGI ANCHE: