Il nuovo concetto di azione sussidiaria
L’intento è quello di sottolineare l’influenza esistente in un ambiente fortemente operativo dove la caratteristica più significativa è data da una produzione di servizi non standardizzata, ma comunque rispondente ai variabili bisogni di salute e di protezione sociale del territorio.

Cambiano poteri e competenze
La riforma della pubblica amministrazione appare significativa in un passaggio epocale in cui cambiano i poteri e le competenze dei diversi soggetti istituzionali coinvolti, creando conflittualità ma anche nuove opportunità di partecipazione all’attività amministrativa per i cittadini.

Il nuovo concetto di azione sussidiaria, in questo senso, rappresenta una modalità delle diverse organizzazioni civiche e della pubblica amministrazione di unione delle funzioni e dei livelli organizzativi con le azioni da realizzare.

Se l’obiettivo vuole essere quello di realizzare un progetto sulla sussidiarietà in un servizio pubblico, si deve sostenere un sistema con più livelli di funzionamento autonomi, coerenti e circolari tra loro, dove il cambiamento deriva dalla elaborazione dei problemi, valutazione delle possibili soluzioni e definizione di nuove pratiche, insieme ai cittadini.



ALLEGATI (1):