A scuola di ambiente

Un progetto pilota di educazione ambientale per valorizzare le nostre aree protette.

Un patrimonio che è di tutto il mondo, ma che spetta ai cittadini italiani tutelare, valorizzare e soprattutto far scoprire e conoscere, nelle sue peculiarità, ad un pubblico sempre più ampio.

Per questo scopo è nato Cittadini del Parco. Si tratta di un progetto pilota di educazione ambientale promosso dal Ministero dell’ambiente, della tutela del territorio e del mare e realizzato dalla Federparchi, che coinvolge i Parchi nazionali, le Aree marine protette e le Riserve Naturali dello Stato.

Il progetto intende valorizzare le esperienze già maturate dai soggetti attivi in questo campo e al contempo realizzare percorsi educativi capaci di diffondere tra i giovani nuove conoscenze, senso di appartenenza e di responsabilità nei confronti dell’area protetta in cui vivono. Operatori dei parchi e docenti della scuola dell’obbligo, attraverso un percorso di progettazione partecipata, metteranno a punto un programma di attività che potrà diventare, nel tempo, una preziosa risorsa a disposizione di tutti gli educatori.

Ma, soprattutto, Cittadini del Parco consentirà ai diversi soggetti coinvolti, Parchi nazionali, Aree marine protette, Riserve naturali dello Stato e scuole di “mettersi in rete”, per realizzare un progetto in comune ed essere insieme soggetti attivi e propositivi per la tutela e la valorizzazione del territorio.



ALLEGATI (1):