Importante iniziativa delle carceri di Imperia e Sanremo

Un'occasione di reinserimento nella vita sociale e di tutela di un bene comune

Normal 14 L’esperienza, che risale al 28-29, costituisce il primo esempio in Italia in cui due Comuni hanno aderito ad un progetto del Ministero di grazia e giustizia per il reinserimento nella società  dei detenuti.

In pratica, dal cosiddetto ” Fondo Ammende ” del ministero sono pervenuti in Riviera 28 mila euro che sonoserviti per finanziare i lavori, mentre ai detenuti ammessi al programma è stato rilasciato un attestato di partecipazione che varrà  anche a fini legali quanto uno stage di giardiniere svolto presso la Scuola edile.

In particolare, ad Imperia si è lavorato alla costruzione di un nuova area verde nel popoloso quartiere di Piani. A Sanremo, invece, il progetto ha riguardato la sistemazione della fattoria-laboratorio di San Romolo, e in particolare la regimentazione delle acque piovane, che in occasione di grandi piogge invadevano sistematicamente i recinti degli animali e non solo.

Terminati questi lavori, i detenuti hanno continuato ad occuparsi della manutenzione dei giardini pubblici in modo che siano sempre puliti e accessibili per i tutti i cittadini. Oltre ai detenuti, tra i beneficiari dell’iniziativa ci sono i fruitori delle aree verdi delle due città , che hanno approvato in pieno l’operato.

Con questa iniziativa non solo si offre ai detenuti un riconoscimento ufficiale che servirà  loro per reinserirsi nella vita sociale, ma anche un modo per mantenere uno spazio verde nella città .

In allegato la scheda dettagliata del caso.



ALLEGATI (1):