Un quadro completo dell ' ultimo convegno.

" In assenza di un sistema di regole e di garanzie, difficilmente quei momenti virtuosi (di partecipazione) potranno trasformarsi in normalità  e generare nuove forme di abitudine alla democrazia "

Per questo Labsus dedica al Prin un’apposita sezione all’interno del sito, cercando di informare i lettori del Laboratorio per la sussidiarietà, in modo aggiornato e puntuale sulle novità e i passi avanti fatti nel lavoro di ricerca.

In tale prospettiva si colloca la pubblicazione del resoconto delle giornate di studio dell’11 e 12 marzo scorsi che hanno visto come protagonista l’unità operativa di Perugia, essendosi svolte nella medesima università.

Le osservazioni conclusive sono state fatte proprio dal presidente di Labsus Gregorio Arena, in qualità di coordinatore nazionale del progetto di ricerca.

Vogliamo ora pubblicare la relazione introduttiva di Alessandra Valastro, responsabile scientifica dell’incontro perugino.

La relazione, che trovate in allegato, ha come intento principale quello di porre i termini di una vera e propria sfida: quella della formulazione di una teoria generale della partecipazione e del raggiungimento di una partecipazione di qualità in un momento storico, come quello attuale, caratterizzato dalla preoccupazione diffusa per le sorti della democrazia. Oggi, più che mai, infatti, la qualità della politica e della rappresentanza risulta essere indissolubilmente legata alla qualità della partecipazione.