La partecipazione per una mobilità  sostenibile

Operai e studenti: grazie a loro una mobilità  sostenibile

A San Donato Milanese, fin da metà  degli anni Ottanta e per tutti gli anni Novanta, il dibattito politico e le iniziative di associazioni storiche, quali la sezione locale del Wwf e di alcuni comitati spontanei di cittadini, si sono incentrati sulle tematiche ambientali, dalla difesa del territorio alla gestione oculata delle risorse idriche, dalla promozione di nuove modalità  di raccolta e gestione dei rifiuti alla lotta contro l’inquinamento e il traffico.

Ma è nel 21 che con la nascita dell’Ufficio mobilità  e trasporti che si affronta con decisione il problema della mobilità : traffico, trasporto pubblico locale e mobility management sono gli obiettivi di intervento. Perciò che riguarda le prime due tematiche il comune ha deciso di dare disposizioni proprie, ma per ciò che riguarda la gestione della mobilità , l’amministrazione ha chiesto aiuto ai cittadini.

L’Ufficio mobilità  e trasporti si è mosso per interagire con le due fasce di popolazione più coinvolte negli spostamenti, ovvero i lavoratori del settore terziario e gli studenti.

La collaborazione con le aziende ed i lavoratori è stata avviata in modo continuativo nel 21 attraverso l’attuazione di diverse fasi: la stesura del rapporto ” Analisi della mobilità  dei lavoratori occupati nel comune di San Donato Milanese ” , che ha permesso di capire come i cittadini raggiungessero il loro posto di lavoro; l’ importante attività  di formazione dei ” mobility manager ” aziendali; la promozione degli abbonamenti al trasporto pubblico tra gli addetti delle maggiori aziende e dei servizi di navetta aziendali.

Operazioni che hanno dato risultati importanti sia per il coinvolgimento degli operatori (circa 26) sia per l’utilizzo dei mezzi pubblici (+18 percento).

Diversificato è stato l’approccio con gli studenti: il progetto ” Mobilità  sostenibile casa-scuola ” è stato presentato alle scuole elementari e medie e che ha portato all’adesione alla giornata internazionale ” Walk to school day ” , manifestazione internazionale di sensibilizzazione alla sostenibilità  ambientale negli spostamenti casa-scuola.

Il progetto ” L’Agenda 21 sui percorsi della scuola ” ha coinvolto gli studenti delle scuole superiori che, in occasione dell’incontro con l’amministrazione, hanno presentato i loro progetti in tema di mobilità  e accessibilità  al plesso scolastico.

Le risposte del comune: 5 km di pista ciclabile sulla strada di collegamento principale con il plesso scolastico; sollecitazione alla provincia di Milano per la realizzazione di parcheggi biciclette interni all’edificio scolastico e l’ideazione di un progetto di pista ciclabile intercomunale tra San Donato e San Giuliano Milanese.



ALLEGATI (1):