Il 4 luglio Gregorio Arena terrà  la relazione di apertura su "Volontariato nella crisi globale"

Solidarietà , autonomia e responsabilità . I temi di Labsus alla Scuola di volontariato portoghese

La Scuola estiva di volontariato organizzata dalla Fondazione portoghese Eugénio de Almeida rappresenta una importante tre giorni di formazione, confronto e networking per le realtà  europee impegnate a vari livelli nell’attuazione e nella promozione di esperienze di volontariato.

L’obiettivo della Scuola è infatti quello di dare risposta alle esigenze di formazione e di acquisizione di nuove competenze avvertite dagli attori del volontariato che agiscono “sul campo”, nella prospettiva di creare nuovi modelli di attuazione e di miglioramento delle condizioni per l’esercizio effettivo del volontariato.

Le sessioni formative e di dibattito della tre giorni portoghese sono rivolte a volontari, dirigenti, tecnici, animatori e coordinatori di progetti di volontariato, formatori e dirigenti di organizzazioni private e pubbliche che sviluppano o intendono sviluppare progetti di volontariato.

La sessione dei lavori del 4 luglio ospita la Conferenza inaugurale dell’evento che sarà  aperta dalla relazione del Presidente Arena.
A seguire il programma in castigliano


  • 15.h Recepcià³n de los Participantes
  • 15.15h Sesià³n de Apertura
    Eduardo Pereira da Silva, Presidente de la Fundacià³n Eugénio de Almeida
    Pedro Mota Soares*, Ministro de Solidaridad y Seguridad Social
  • 15.45h Firma de Protocolo de Colaboracià³n de la Red Transfronteriza de Voluntariado
  • 16.h Conferencia Inaugural – Solidaridad, autonomà­a y responsabilidad. El Voluntariado en la crisis global, Gregorio Arena, profesor en la Universidad de Trento y Presidente del Laboratorio per la Sussidiarietà – Labsus (Italia)
  • 16.45h Debate, moderado por Rosalina Costa, docente de la Universidad de à‰vora
  • 17.h Pausa- Café
  • 17.3h Grupos de Debate – Sesiones paralelas
    Tema 1: Voluntariado sin fronteras – potencialidades e limitaciones, dinamizado por Tania Semedo Silva, Fundacià³n Eugénio de Almeida
    Tema 2: Trabajo en Red y Coordinacià³n en la Accià³n Voluntà¡ria, dinamizado por Dania Salas, Cruz Roja de Espaà±a – Comité Autonà³mico de Extremadura.
    Tema 3: Cultura y Voluntariado, dinamizado por José Alberto Ferreira, Colecà§à£o B – Associaà§à£o Cultural
  • 19.h Presentacià³n de las Conclusiones en Pleno

Per maggiori informazioni sull’evento e per conoscere il programma completo della Scuola consultate la pagina dedicata sul sito della Fondazione Eugénio de Almeida