Amministrazione e cittadini insieme per dare nuova vita ai libri

" Rendere il mondo intero una biblioteca " : è questo l'obiettivo del bookcrossing, libri disseminati negli spazi urbani.

Villanova è una frazione del Comune di Bagnacavallo (RA) di circa 2.500 abitanti.
Nel 2015 l’amministrazione comunale e i cittadini hanno deciso di realizzare un progetto per ridare nuova vita alla biblioteca locale e ai suoi libri.
Si tratta del bookcrossing: un progetto che, grazie all’aiuto di numerosi volontari, mette in condivisione dei libri della biblioteca comunale in spazi privati, consentendo a chiunque di prenderli in prestito, leggerli e poi riportarli in uno qualunque degli altri spazi del circuito

L’iniziativa

” Rendere il mondo intero una biblioteca ” : è questo l’obiettivo del bookcrossing, libri disseminati negli spazi urbani perché chiunque voglia possa leggerli e poi passarli ad altri lettori.
“Questi libri sono quindi a disposizione di tutti: potete prenderli e portarli via con voi, potete riconsegnarli in questo luogo o lasciarli in altri posti del paese. Per il bene del libro e dell’iniziativa abbiate solo cura di lasciarli in posti riparati. Molti di questi libri provengono dagli scaffali della biblioteca di Villanova dove hanno trovato posto nuovi arrivi: grazie a questa iniziativa vivranno un altro momento di notorietà “: questo è il messaggio che si troverà  nei luoghi che ospiteranno i libri.
Il progetto può essere considerato come azione nell’ambito di una ‘iniziativa più ampia, il “Patto Locale per la Lettura”, un accordo promosso dalla Provincia di Ravenna a cui il Comune di Bagnacavallo ha aderito, che impegna le   istituzioni aderenti a promuovere la lettura, in particolare in età  prescolare e scolare.

vivavillanovaIl progetto di riallestimento e valorizzazione della biblioteca, studiato dalle bibliotecarie Fulvia Tamburini e Patrizia Carroli e condiviso con i volontari, ha portato allo svecchiamento delle collezioni e a una migliore riorganizzazione dell’esistente.
I volumi di saggistica e narrativa che non sono stati collocati all’interno della sala al termine del riallestimento saranno ora utilizzati per il bookcrossing avviato presso i luoghi di aggregazione più importanti della frazione, dove i cittadini possono liberamente prendere libri, leggerli e poi riconsegnarli in un altro luogo della frazione, dove un altro lettore possa prenderli per leggerli a sua volta.

I partecipanti

Sala Gagliarini Villanova volontari

Il progetto promosso dall’amministrazione comunale con l’aiuto delle bibliotecarie è possibile grazie ai volontari   dell’associazione   “Il Senato”, i quali con il loro tempo e impegno mantengono normalmente aperta la biblioteca locale.
Ecco l’elenco dei soggetti privati che si sono resi disponibili ad accogliere i libri nei loro spazi:

  • PARRUCCHIERA KREATIVA s.n.c.
  • L’ANGOLO DELLA PIADINA di Rossella Rossetti
  • Parrucchiera LINEA IDEA di Giancarla Zaganelli
  • Centro Sociale ” Il Senato ” Presidente Casadei Lelli Sauro
  • Casa della Salute di Villanova referente Dott. Mazzotti Gian Primo
  • VILLANOVA INSIEME Presidente Guerrini Francesco
  • BAR CASA DEL POPOLO di Venturi Michela
  • CAMERA DEL LAVORO Minardi Lucia e Rafucci Giancarlo
  • CAFFE’ CENTRALE di Bavagnoli Daniele
  • BAR SPORT di Ploszynska Karolina Anna.

Da questa lista si può dedurre come non si tratti semplicemente di persone o gruppi direttamente coinvolti nel settore bibliotecario o culturale. La varietà  di attività  ed esercizi che aderiscono all’iniziativa mostra una particolare sensibilità  all’argomento e come siano molte le persone che hanno a cuore la lettura e i libri e che vogliono partecipare e contribuire a un progetto che, oltre ad essere culturale, è anche di carattere sociale.

L’inaugurazione

Domenica 18 ottobre a partire dalle 15, l’open day della sala di lettura di Villanova è stata l’occasione per festeggiare l’importante intervento di riqualificazione eseguito e lanciare il bookcrossing.
Nel pomeriggio di festa la sala di lettura ha ospiatato la lettura animata “Leggere per giocare”, dedicata in particolare a bambini e ragazzi dai 6 al 13 anni. Il pomeriggio si è concluso con una merenda e un brindisi. La partecipazione all’evento era gratuita.
Per il lancio dell’iniziativa è si è scelto di utilizzare anche la  pagina Facebook della biblioteca, in cui si trovano sia indicazioni relative al progetto (l’inaugurazione della biblioteca, ora luogo ecc), sia altre notizie riguardanti il mondo dei libri e degli eventi culturali che si realizzano nel comune di Bagnacavallo.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE  delibera patto lettura (1)

PATTO LOCALE PER LA LETTURA  DELLA PROVINCIA DI RAVENNA patto lettura (2)

Leggi anche: