Il 24 giugno a Potenza la quarta tappa sul tema dei beni comuni

Quello fortemente voluto da We love Potenza  è un percorso  educativo, che rientra appieno nell’obiettivo ultimo del Movimento di  ritrovare lo spirito di appartenenza alla città .
Finalità , questa, che i partecipanti al movimento si impegnano a raggiungere, ogni giorno, battendosi per una città  sempre più aperta e tollerante, per la diffusione di una cultura alla legalità  e al senso civico, per la promozione della democrazia partecipata e, non ultimo, per il recupero e la valorizzazione del proprio territorio.
Tre sono le parole chiave che accompagnano il ciclo di appuntamenti “Percorsi di educazione civica”: identità , legalità  e partecipazione; proprio a quest’ultima è dedicato il quarto incontro, nel quale si affronterà  un tema a noi caro, quello dei beni comuni. Associazioni, comitati e cittadini attivi avranno l’occasione per confrontarsi sullo stato della proposta, avanzata già  da tempo al comune di Potenza, dell’adozione del Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani, promosso da Labsus.
Nel  settembre del 2015 Enzo Fierro, presidente di We love Potenza, è stato ricevuto in audizione presso la  Commissione consiliare, portando all’attenzione l’importanza dell’adozione di un testo “finalizzato a disciplinare compiti e ruoli nell’ambito di una auspicabile collaborazione attiva e moderna tra enti e cittadini“. Da quel giorno, a detta del Movimento, qualcosa sembra essersi mosso.

Le tappe precedenti

L’incontro di venerdìè la quarta tappa di un percorso iniziato lo scorso 28 maggio  con un’esibizione di danze popolari, cui è seguita una riflessione sulla dimensione legata all’identità  socio-culturale e al tema, più specifico, della festa.  Gli incontri successivi sono stati dedicati al tema della legalità . Durante l’appuntamento dell’8 giugno si sono presentati gli strumenti a disposizione dei cittadini, in vari ambiti, per attivare l’intervento della figura del difensore civico. Nella giornata del 16 giugno, invece, si è svolto un seminario formativo sugli strumenti per il contrasto patrimoniale e sui beni confiscati, tenuto da un magistrato della Direzione Nazionale Antimafia.

All’incontro del 24 giugno “Beni comuni: il regolamento e i patti di collaborazione” relazionerà   Pasquale Bonasora, referente di Labsus.
Conoscenza di strumenti e acquisizione di contenuti utili per svolgere, con cognizione, il  ruolo di cittadino attivo e responsabile all’interno della comunità : con questo intento  associazioni, comitati, circoli, cittadini attivi, scuole, imprenditori ed  esponenti  del Consiglio comunale sono invitati, tutti, a partecipare e a dare un contributo alla discussione.