"Un vero e proprio patto di collaborazione tra amministrazione e cittadini per la gestione condivisa nella cura delle aree verdi, degli spazi e dei palazzi pubblici".

Villa Borghese, Villa Ada, Villa Torlonia, sono solo alcune delle aree verdi presenti nel Municipio II di Roma e che rappresentano, da sempre, luoghi di incontro e socializzazione per gli abitanti dei quartieri limitrofi. Tra queste anche Villa Chigi, da almeno un anno sotto i riflettori per l’incuria e il degrado in cui versa l’omonima area giochi per bambini, adiacente ad un asilo.
Erbe incolte e rifiuti di ogni tipo presto lasceranno, però, posto a un grande vivaio, grazie all’operazione ” mille nuovi alberi sulle strade ” , fortemente voluta da Francesca Del Bello, Presidente del Municipio II.
L’iniziativa, a partire dal principio di sussidiarietà , punta a responsabilizzare gli abitanti dei quartieri, coinvolgendoli direttamente nella cura e nella rigenerazione dell’area verde; un percorso già  tentato nel novembre dello scorso anno, con l’organizzazione di una giornata ecologica in cui, una passeggiata con cenni storici sulla Villa, si erano alternati a momenti di pulizia degli spazi attraverso giochi ecologici di squadra.
” In primo luogo ” ha spiegato Del Bello ” verrà  discusso il Regolamento sulla gestione dei beni comuni che verrà  approvato in giunta e poi in consiglio municipale. Si tratta di un vero e proprio patto di collaborazione tra amministrazione e cittadini per la gestione condivisa nella cura delle aree verdi, degli spazi e dei palazzi pubblici ” .

Fino ad oggi il Regolamento per l’amministrazione condivisa dei beni comuni, ideato da Labsus in collaborazione con l’amministrazione di Bologna, è stato sempre adottato da amministrazioni comunali (siamo arrivati a 99 Comuni in Italia), mai da municipi, circoscrizioni o da altri organi comunali. Sarà  interessante analizzare le modifiche e le integrazioni apportate al testo dal Municipio II, anche  rispetto al percorso di adozione di un Regolamento comunale per i beni comuni nella capitale.

L’incontro lascerà  ampio spazio alle proposte degli abitanti, singoli o associati, della zona compresa tra Piazza Vescovio, Viale Somalia e Viale Libia, per estendersi in un secondo momento a tutte le zone del Municipio, sotto forma di assemblee che avranno luogo nei mesi di ottobre e novembre.
In allegato la locandina dell’evento.

LEGGI ANCHE: