L'importanza della comunicazione per il coinvolgimento dei cittadini, come base per la creazione di alleanze fra cittadini e amministrazioni, suggellate nei patti di collaborazione.

Appuntamento il prossimo 22 novembre nella sala conferenze di Palazzo Reale, per uno  degli spazi tematici più rilevanti per la comunicazione sociale, quello del dialogo con i cittadini.
Una giornata che vedrà  l’apertura dei lavori da parte di Alberto Contri,  Presidente di  Pubblicità  Progresso, fondazione promotrice dell’evento e dell’assessore alle Politiche sociali, Salute e Diritti del Comune di Milano, Piefrancesco Majorino.

Comunicare per condividere

Alle 11, dopo l’intervento di Stefano Rolando della IULM sulla comunicazione pubblica nel cambiamento della società  e della politica,  prenderà  la parola Gregorio Arena, Presidente di Labsus – Laboratorio per la sussidiarietà . Il suo intervento verterà  sul ruolo  della comunicazione per coinvolgere i cittadini nella cura dei beni comuni.  In soli due anni, a partire dall’esperienza di Bologna e proprio grazie al capillare lavoro di comunicazione messo in moto da Labsus il Regolamento per  l’amministrazione condivisa è stato accolto con entusiasmo da quasi duecento Comuni italiani e attualmente approvato in  oltre cento di essi.  La comunicazione, dunque, intesa come strumento  per creare alleanze fra cittadini e amministrazioni, suggellate nei patti di collaborazione.

Dopo altri interventi l’incontro si concluderà  con la proiezione delle migliori campagne internazionali di comunicazione realizzate da enti pubblici per ingaggiare i cittadini sui temi della sostenibilità  e della solidarietà .

Esperienze territoriali concrete

Un confronto capace di  mettere in relazione organizzazioni non profit, imprese, operatori del settore, studenti, docenti, cittadini e amministrazioni locali. Proprio queste ultime dovrebbero essere soggetti, non solo di attento ascolto delle realtà  territoriali, ma anche e soprattutto, di concreta attuazione delle esigenze della comunità , nella forma di cittadini, singoli e associati.
A testimoniare il sorprendente compimento del principio costituzionale della sussidiarietà  orizzontale, i rappresentanti di due centri propulsori del dinamismo lombardo:  Egidio Longoni, assessore alla Partecipazione e alle Politiche giovanili del Comune di Monza, che ha disciplinato  le forme di collaborazione tra i cittadini e l’amministrazione per la cura, la rigenerazione e la gestione in forma condivisa dei beni comuni urbani lo scorso marzo  e  Gianfranco Ginelli, assessore all’Attuazione del programma, alla Comunicazione e alla Partecipazione del Comune San Donato Milanese, grazie al quale il Regolamento di Labsus è stato approvato nel giugno del 2015.
Monza e San Donato Milanese, insieme ai capoluoghi di Pavia, Brescia, Bergamo e Lecco e ai Comuni di Cinisello Balsamo, Cremona, Varese, Lodi e Como, hanno da poco avviato un cammino verso una rete lombarda di amministrazione condivisa, auspicando la prossima partecipazione dei comuni di Sesto San Giovanni e Sondrio.

La rassegna

Il Festival della comunicazione sociale ha avuto inizio il 2 novembre con #PUBBLIVORISOCIALI, proiezione delle migliori campagne sociali del panorama mondiale e, attraverso un percorso articolato, terminerà  il prossimo 23 novembre.
Oltre venti appuntamenti tra eventi, mostre, convegni, seminari tematici condotti da oltre cinquanta relatori in dieci diverse location sparse per la città .
La campagna di 2016-2017 è dedicata al tema dello sviluppo sostenibile in un contesto di crescita felice in tutti campi  – ha spiegato  Alberto Contri. “Ecco perché gli obiettivi che il Festival si pone sono molto articolati: vorremmo favorire la conoscenza dei diversi linguaggi, migliorare il dialogo tra generazioni e valorizzare la multidisciplinarietà . Oltre naturalmente far comprendere a un vasto pubblico il ruolo della comunicazione sociale quale strumento per la promozione di una nuova cultura della sostenibilità  ” .

Per il programma completo della giornata del 22 novembre clicca qui.
Per il programma completo della rassegna clicca qui.