Un percorso interdisciplinare finalizzato a inquadrare il principio di sussidiarietà  nella sua evoluzione storica, dalle origini della sua formazione concettuale fino alla sua applicazione odierna come strumento giuridico

Offrire un contributo alla formazione degli studenti del Corso di Laurea Triennale dell’Università  degli studi di Torino attraverso un percorso di formazione interdisciplinare che si propone di articolare elementi derivati dalla tradizione socio-culturale cristiana e aspetti secolarizzati propri delle discipline di natura politico-istituzionale, individuando origini e derivazioni di questi ultimi nell’ambito della sfera religiosa. Questo è l’obiettivo di una proposta formativa realizzata nell’ambito delle attività  del modulo Jean Monnet “Il ruolo storico della religione nel processo di unificazione europea”, con il sostegno della Consulta Europea del Consiglio Regionale del Piemonte e del Centro Studi sul Federalismo.
L’intervento, previsto dalle 15 alle 17 presso la sede di Lungo Dora Siena, riguarderà  il diritto dell’amministrazione condivisa. Conclusione di un percorso formativo iniziato lo scorso ottobre, precederà  la prova scritta cui verranno sottoposti gli studenti nella giornata seguente.

La sussidiarietà  al centro

Dallo scorso ottobre ad oggi, molti sono stati gli argomenti trattati nelle lezioni frontali, che hanno visto susseguirsi esperti e studiosi, legati dal fil rouge del principio di sussidiarietà , in tutte le sue sfaccettature: orizzontale e verticale, da valore religioso a principio organizzativo della società  moderna, il suo recepimento e la sua applicazione nel diritto dell’Unione Europea, la sua interazione con il  decentramento a livello nazionale, regionale e locale.
Come riportato nel programma, infatti, il Laboratorio ha rappresentato  “un percorso interdisciplinare finalizzato a inquadrare il principio di sussidiarietà  nella sua evoluzione storica, dalle origini della sua formazione concettuale fino alla sua applicazione odierna come strumento giuridico“. Versatile ed estremamente attuale, la sussidiarietà  si presenta, dunque, come un concetto “esemplificativo di un processo giuridico e istituzionale che innerva le realtà  politiche dei paesi europei dal macro sistema sovranazionale (Unione europea) fino a quello delle entità  nazionali e locali”.

In allegato la locandina del seminario conclusivo e il programma completo.