Un convegno internazionale sulla gestione comunitaria dei beni da parte delle giovani generazioni

Molti comprendono – e sostengono – il valore dell’entusiasmo e la freschezza giovanile per nuove iniziative all’interno delle comunità , sia che le creino sia che le rafforzino. Su questo tema è stato organizzato presso il Comune di Nonantola (Modena) nella giornata di sabato 4 febbraio, il Convegno internazionale “I semi del futuro – il ruolo dei giovani nella gestione di terreni comunitari, usi civici e partecipanze: verrà  presentato il progetto “COMUNIX”, finanziato dal Programma Europeo Erasmus + e frutto del partenariato transnazionale che vede coinvolti il Centro di studi sociali dell’Università  di Coimbra (Portogallo), la Trepès Soc. Coop. Galega e la Partecipanza agraria di Nonantola.

In allegato il programma completo del convegno.

Il convegno che si svolgerà  presso il Teatro Troisi di Nonantola non sarà  l’occasione solo per presentare questo importante progetto, sarà  anche luogo di confronto tra le diverse esperienze su questo tema e luogo di approfondimento per tutti quei giovani che vorrebbero in futuro affrontare la sfida della gestione comunitaria dei beni. Tra i relatori presente anche il Prof. Paolo Grossi, Presidente della Corte Costituzionale, che introdurrà  la giornata; in tarda mattinata è previsto l’intervento del Prof. Gregorio Arena, presidente di Labsus, sul tema “La terra e i beni di comunità “.

LEGGI ANCHE: