A worker buyout is a restructuring strategy in which employees buy a majority stake in their own firms. Since the early 1980s in Italy, worker-recuperated enterprises, emerged from worker buyouts (WBO), have saved and created around 9,300 jobs and 257 known labour-managed firms.

Il fenomeno del Workers Buyout

Un Workers Buyout (WBO) è un’acquisizione o un salvataggio di un’impresa da parte dei dipendenti che vi hanno lavorato. Un fenomeno sviluppatosi principalmente in Argentina, e più in generale nell’America Latina, ma che ha avuto fortuna anche in Francia, Spagna e Italia.  La prima parte della ricerca si è concentrata sul caso italiano e sulle sue peculiarità : la lunga storia di cooperativismo, riconducibile già  ai primi anni del ‘900, e la legge Marcora, emanata nel 1985 che stabilisce contributi alle cooperative costituite da lavoratori in cassa integrazione, agevolazioni finanziarie e un fondo che eroga prestiti a tasso agevolato per riconvertire le strutture industriali. Un meccanismo negoziato che richiede un approccio collaborativo tra tutti gli attori in gioco: i lavoratori, lo stato, le istituzioni cooperative.  Le cooperative di lavoratori sono considerate, a ragione, uno strumento anticiclico per rispondere alla disoccupazione e alle contrazioni del mercato del lavoro. I dati mostrano una correlazione diretta tra congiunture economiche sfavorevoli e la nascita di WBO, testimoniato  anche dal rinnovato utilizzo successivo alla crisi finanziaria del 2007.

Schermata 03-2457827 alle 10.04.26

La fotografia del fenomeno italiano

Lo studio ha analizzato le 243 cooperative che hanno sfruttato il meccanismo previsto dalla legge e ha cercato di capire il reale valore di queste esperienze e le caratteristiche del ” modello italiano ” .  Dall’analisi emerge come il 75,5% dei WBO sia distribuito tra Centro e Nord Est, dato coerente con la natura di queste aziende, che per il 65,4% operano nel settore manifatturiero.  Il fenomeno dei WBO riguarda principalmente le piccole imprese (tra i 10 e i 50 lavoratori) e le medie imprese (tra i 50 e i 250 dipendenti) che sono, rispettivamente, il 68,4%, e il 21,9% del totale; mentre sembra essere stato adottato i maniera più marginale nelle micro imprese (meno di 10 lavoratori) che sono l’8,8% del totale, e nelle aziende con più di 250 dipendenti, che infatti rappresentano solo lo 0,9%.  Delle 243 cooperative analizzate 121 sono ancora attive (pari al 49,8). L’analisi dei dati dei WBO esistenti in Italia dagli anni ’80 pone in luce un buon tasso di sopravvivenza di queste realtà , con una vita media di poco inferiore ai 13 anni. Tale dato è inferiore alla vita media di tutte le cooperative italiane, pari a 17 anni, ma è quasi pari alla vita media delle imprese italiane (13,5 anni). Inoltre il 35,3% delle cooperative di lavoro recuperate ha avuto una vita attiva superiore ai 16 anni. La resistenza dei WBO in Italia è ulteriormente confermata se si considera che quasi l’85% dei WBO nati dal 2004 ad oggi sono ancora attivi.  Le cooperative di lavoratori sembrano essere piuttosto resilienti e le motivazioni sembrano essere intrinseche al modello: il metodo democratico nel  decision making, la preferenza data alla flessibilità  piuttosto che al licenziamento, la maggiore disponibilità  all’aggiustamento dei salari nei momenti di recessione e l’integrazione con le comunità  locali.  Una serie di elementi che ne favoriscono la robustezza.

Le caratteristiche principali

La ricerca individua quindi cinque caratteristiche relative all’emersione delle cooperative di lavoratori italiane. Innanzitutto la marcata correlazione tra recessioni macro economiche e aumento di autogestioni evidenzia il valore anticiclico di queste esperienze. La seconda caratteristica è rappresentata dalla propensione delle piccole e medie imprese a convertirsi in cooperative quando sono situate in una rete con altre imprese. Il terzo aspetto riguarda il processo produttivo, ossia le cooperative tendono a nascere in settori ad alta intensità  di manodopera qualificata piuttosto che in quelli a forte intensità  di capitale e manodopera non qualificata. La quarta caratteristica è relativa alla disposizione geografica dei WBO, questi infatti le sorgono laddove ci sono lavoratori specializzati e insediati geograficamente. Cinque, le cooperative tendono a nascere in realtà  in cui esistono forti legami interni: le piccole e medie imprese hanno la giusta dimensione per favorire la solidarietà  e meccanismi di partecipazione.

In conclusione possiamo dire che i WBO ” tendono a promuovere politiche gestionali solidali volte prioritariamente alla tutela dell’occupazione, (…) facendo prevalere gli obiettivi sociali su quelli di profitto ” , e cosìsembrano essere generati da quelle relazioni di condivisione che sono ” l’essenza della sussidiarietà  ” . Ascrivendosi a pieno titolo tra le pratiche collaborative improntate alla sussidiarietà , i WBO si qualificano come ” ammortizzatori sociali ” e producono esternalità  positive per i territori e le comunità  in cui sorgono.

LEGGI ANCHE: