Un Patto per creare un corridoio ecologico pedonale nel Parco della Vettabbia: una connessione tra due diversi municipi di Milano e tre plessi scolastici

Il 27 aprile 2023 alla presenza della vicepresidente di Fondazione Cariplo Claudia Sorlini, dell’Assessora all’Ambiente e Verde Elena Grandi e dei presidenti del municipio 5 e 4, Natale Carapellese e Stefano Bianco è stato firmato il Patto di collaborazione per il Sentiero della Biodiversità, il primo Patto di collaborazione a Milano che vede la firma congiunta di due municipi. 
Il Patto di collaborazione del Sentiero della Biodiversità nasce nel 2019 dal desiderio dei bambini e delle bambine dell’IC Filzi di connettere sia fisicamente che simbolicamente i suoi tre plessi collocati in due diversi quartieri: Corvetto e Vigentino (municipio 4 e municipio 5). Il Patto prevede la creazione di un vero e proprio sentiero nel Parco della Vettabbia coinvolgendo la scuola, le associazioni locali, i gruppi informali e i singoli cittadini facendolo vivere attraverso attività di didattica all’aperto, momenti aggregativi, escursioni, occasioni di educazione ambientale, attività di cura, manutenzione e pulizia e la creazione di aiuole  con l’innesto di essenze particolari per incrementare la biodiversità della zona.
Il Sentiero della Biodiversità è il patto di collaborazione che fa da ponte tra le progettualità Luoghicomuni (2018-2022) e A Piccoli Patti (2022-2023) – all’interno del programma Lacittàintorno di Fondazione Cariplo. Nasce nel corso del 2019 grazie all’incontro e al dialogo di Labsus con le comunità scolastiche e il tessuto associativo presenti intorno al Parco della Vettabbia, tra i quartieri Corvetto, Chiaravalle e Vigentino (Milano).

Firma del Patto di collaborazione- Foto di Alberto Dedè e Bruno Pulici

Un percorso durato anni e in continua evoluzione

Il percorso per la costruzione di questo Patto inizia nel 2019 con il coinvolgimento della comunità scolastica. Da quel momento sono state organizzate diverse passeggiate esplorative per conoscere meglio il territorio e iniziare ad immaginare un possibile tracciato del sentiero. Il percorso ha visto negli anni l’aggregarsi di tanti attori del territorio che hanno poi deciso di firmare il Patto di collaborazione. In questi anni di lavoro molto tempo è stato dedicato alle verifiche catastali e ad incontri con i vari soggetti istituzionali che agiscono sul Parco: oltre a comune e municipi anche Città Metropolitana e il Consorzio Roggia Vettabbia. Di pari passo sono state portate avanti le attività di ingaggio del territorio, i workshop di coprogettazione del Patto e vari sopralluoghi per definire il tracciato del Sentiero. Nel settembre 2022 il gruppo dei proponenti ha deciso di organizzare una prima festa del Sentiero per iniziare a coinvolgere il quartiere. Una giornata per conoscere da vicino il Sentiero e le realtà che se ne prendono cura attraverso attività e laboratori: caccia al tesoro naturale, pic nic condiviso, laboratorio di creazione erbe aromatiche e un momento di osservazione e dimostrazione nella Prateria Didattica.

Timeline del percorso di co-progettazione

Una grande comunità intorno al Sentiero 

Il Patto prevede diverse attività frutto della ricchezza delle realtà firmatarie. Le attività previste dal Patto spaziano dalla cura, pulizia del sentiero e creazione delle aiuole di biodiversità, sino ad attività aggregative e culturali che possano sensibilizzare, far conoscere al quartiere e alla città questo patrimonio paesaggistico e ambientale. Firmano questo Patto di collaborazione Associazioni, Cooperative, Imprese sociali, gruppi informali e una cittadina attiva: l’IC Fabio Filzi, l’Associazione , Genitori Wolf Ferrari e Toscanini, Cascinet Società Agricola impresa sociale, Soulfood Forest Farm hub Italia impresa sociale,  la Comunità di Sant’Egidio Milano, l’Associazione sportiva Ecoskate, Georama-Esplorazioni contemporanee srl, Il Progetto “Il Branco – equitazione naturale”, Koinè Cooperativa Sociale Onlus, l’Associazione NocetumScaccomatto impresa sociale, l’Associazione Terzo Paesaggio, l’Associazione Via Farini, Il gruppo informale Ramazzate a Vaiano Valle  e la cittadina attiva Roberta Cipolli.
Ci sono anche dei soggetti che hanno deciso di supportare questo Patto: l’off campus Nosedo un’iniziativa promossa da Polisocial – programma di Responsabilità Sociale del Politecnico di Milano che  prevede l’apertura di spazi in città, in cui docenti, ricercatori e studenti possano sviluppare attività di didattica innovativa, di ricerca responsabile e di co-design in grado di produrre un impatto positivo sulla collettività, la Fondazione Housing Sociale con il nuovo complesso abitativo 5square che si trova nelle vicinanze del Sentiero e l’Osservatorio Lambro Lucente che si occupa di attività di tutela ambientale in particolare sul tema delle acque.
In prospettiva il Patto prevede la realizzazione di un’aula all’aperto e/o l’ individuazione di un luogo dove consumare il pranzo o la merenda a beneficio delle scolaresche degli istituti firmatari, nonché la co-progettazione e l’avvio di percorsi turistici a cavallo lungo il Sentiero della Biodiversità e nelle aree adiacenti del Parco Agricolo Sud e del Parco della Vettabbia.

Il Patto è sempre aperto, puoi scrivere a: sentierobiodiversita@googlegroups.com o sentierobiodiversita@gmail.com