"Leggere unisce il mondo": è questo il tema al centro della seconda edizione di LetturaDay, l'iniziativa dedicata alla lettura ad alta voce, che prenderà avvio il prossimo 23 aprile

Sabato 23 aprile, in occasione della giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, ha inizio la seconda edizione di LetturaDay, l’iniziativa dedicata alla lettura ad alta voce. Questa ricorrenza anima le città di tutta Europa, riempiendole di libri e lettori, scrittori, librai, editori, riuniti per festeggiare la passione per la lettura. Quest’anno, visti i tempi difficili, LetturaDay sceglie un tema capace di accogliere molti argomenti di grande attualità: Leggere unisce il mondo.

Cos’è LetturaDay?

Lettura Day è un’idea di Adei, l’Associazione degli editori indipendenti italiani, ma è realizzata assieme a librerie, biblioteche, scuole e a tutta la comunità. Nasce sotto gli auspici del Centro per il Libro e la Lettura e coinvolge tutte le associazioni e le manifestazioni del mondo del libro che desiderano “essere dei nostri”; in altre parole, coinvolge davvero tutti coloro che amano i libri e la lettura.

La voce, la protagonista di LetturaDay

Lettura Day non si limita al 23 aprile ma prosegue, ogni giovedì, fino al 21 giugno, per poi riprendere dal 6 settembre e continuare fino alla fine di novembre. Non si riduce a una città, un evento, una ricorrenza, ma nasce per coinvolgere: unire una, cento, mille voci. Una, cento, mille occasioni, festival, fiere. L’invito è aperto: leggiamo tutti insieme, tutti i giovedì.
Complice fidata dell’entusiasmo che anima Lettura Day è la voce: la voce che permette di comunicare, esprimersi, entrare in contatto con gli altri, creare legami e trovare punti d’incontro, la voce che aiuta, cura, unisce. La voce che canta, narra, spiega; la voce che legge agli altri, per gli altri.
Aperta a tutti e ovunque, Lettura Day può avvenire veramente dappertutto: nelle piazze, nei cortili, nelle biblioteche di ogni genere, incluse le condominiali. Al pub, nelle case, anche circondariali, nelle chiese, nelle scuole e, perfino, nelle aziende.
È un’iniziativa che intende stimolare e diffondere la pratica della lettura ad alta voce ogni giovedì. Partecipare è semplice: basta organizzare un evento o pubblicare un video di lettura ad alta voce sui social network con l’hashtag #letturaday.
Al fine di organizzare una giornata più piacevole e godibile da parte di tutti, si raccomanda di scegliere, per la lettura ad alta voce, passi “autoconclusivi” dei libri selezionati: lettere, poesie, racconti o brevi estratti che possano essere fruiti indipendentemente dal resto del testo a cui appartengono.

Eventi di lettura: dove?

Gli eventi di lettura ad alta voce possono svolgersi ovunque.
Chi desidera organizzare un evento di lettura deve soltanto registrarlo sul sito www.letturaday.it con l’hashtag #letturaday per renderlo visibile, e accessibile, agli altri; dopo l’approvazione da parte degli organizzatori, gli eventi registrati saranno inseriti nel calendario e nella mappa consultabili dal sito.
Può partecipare a Lettura Day ogni evento dedicato, completamente o in parte, alla lettura ad alta voce. Non saranno approvati eventi che non prevedono lettura ad alta voce o il cui contenuto viola le leggi vigenti.

Video di lettura ad alta voce

I video delle letture postati dagli utenti sui propri profili social con l’hashtag #letturaday verranno automaticamente riportati dal sito www.letturaday.it sull’apposito social wall. I social network a cui il social wall attinge sono Facebook e Instagram. Postare i propri video su questi social network è un modo per contribuire alla crescita della grande community Lettura Day e per condividere con gli altri i passi più significativi dei libri che hanno lasciato un segno. Per seguire la pubblicazione dei contenuti basta visitare i canali social di Lettura Day.
I video postati su altri social network non verranno intercettati dal sito, così come i video che non riportano l’hashtag #letturaday. Tuttavia, non è consentito l’utilizzo di illustrazioni tratte dai libri o di musica di sottofondo.
Nell’ambito di Lettura Day è possibile leggere qualsiasi brano, ma sempre nel rispetto della normativa sul diritto d’autore: questo significa che è possibile leggere i testi di autori scomparsi da più di settant’anni, quelli degli editori che aderiscono a Lettura Day (l’elenco costantemente aggiornato è consultabile sul sito) e quelli degli autori, o degli editori titolati, che hanno concesso un’esplicita autorizzazione scritta.
Per permettere che un testo venga letto ad alta voce è sufficiente una liberatoria da parte del titolare dei diritti: l’autore, ovviamente, oppure il suo editore, se è titolato a farlo. Rilasciare una liberatoria per Lettura Day è semplice e dona grande visibilità al catalogo dell’editore. Per farlo, basta compilare il modulo sul sito www.letturaday.it.
Per ulteriori informazioni riguardo le norme sul diritto d’autore, per scaricare il Kit Lettura Day e ottenere i materiali per la promozione degli eventi, per ricevere consigli sulla realizzazione di video e contenuti multimediali consultare il sito alla pagina “Come partecipare“.

LEGGI ANCHE: