Ha preso avvio lo scorso 11 maggio il primo corso delle Scuole di cittadinanza nel Municipio VII di Roma, per formare cittadini e amministratori nella realizzazione dei Patti di collaborazione

Lo scorso mercoledì 11 maggio è ufficialmente partito il primo corso delle Scuole di cittadinanza nel Municipio VII di Roma, l’iniziativa che Labsus ha messo in campo con l’obiettivo di formare cittadini ed amministratori disposti ad impegnarsi per realizzare l’Amministrazione condivisa dei beni comuni attraverso i Patti di collaborazione.

Le Scuole di Cittadinanza per formare cittadini e amministratori

Il primo dei tre incontri previsti si è svolto in due parti:
– la mattina il professor Gregorio Arena ha incontrato alcuni dipendenti del Municipio, l’assessora Estella Marino e il direttore Luigi Ciminelli, per trasmettere loro i punti essenziali di questo nuovo genere di rapporto che si instaura fra cittadini ed istituzioni attraverso i Patti di collaborazione;
– il pomeriggio ha visto la partecipazione al corso di alcuni giovani consiglieri comunali e delle associazioni  Retake e Associazione Doposcuola, fautori della realizzazione del corso insieme al VII Municipio, ed in particolare all’assessora all’ambiente Estella Marino e al Presidente Francesco Laddaga.
Obiettivo di questo e dei prossimi corsi è quello di formare cittadini e amministratori per la realizzazione di Patti di collaborazione su aree verdi, in applicazione dell’art.11 del Regolamento per il verde urbano approvato recentemente dal Comune di Roma.

Verso il secondo Patto sul territorio della Capitale

In particolare, in questo caso si vorrebbe realizzare un Patto di collaborazione per la rigenerazione di Largo Don Orione, un’area attualmente degradata e per questo poco frequentata del quartiere Don Bosco, con lo scopo di trasformarla in un’area viva e vissuta dai cittadini del territorio attraverso iniziative culturali e sociali che coinvolgano diverse associazioni oltre alla parrocchia, ad una libreria e una scuola locali.
Il corso è finanziato dalla Fondazione Charlemagne nell’ambito del progetto Periferiacapitale e una volta terminato darà vita al secondo Patto di collaborazione nel territorio romano, dopo quello dell’VIII Municipio per il Campetto di Piero.
Anche Roma sta finalmente intraprendendo la via dell’Amministrazione condivisa, nell’attesa che venga approvato al più presto il Regolamento generale dell’Amministrazione condivisa dei beni comuni.

I prossimi incontri del corso si terranno il 17 e 24 maggio!