Presenta entro il 20 settembre il tuo progetto, puoi candidare anche un Patto di collaborazione!

Future4Cities è un premio e un festival per scoprire, connettere e celebrare i progetti che cambiano il volto delle città in Italia. Si rivolge ad amministrazioni pubbliche, associazioni, imprese, fondazioni e gruppi di cittadini che promuovono la trasformazione delle nostre città.
L’obiettivo è celebrare i migliori progetti d’innovazione urbana per condividere orizzonti di cambiamento, confrontarsi sulle migliori pratiche presenti sul territorio e sviluppare connessioni tra le protagoniste e i promotori di queste iniziative.

Il premio

C’è tempo fino al 20 settembre, compilando questo form, per candidare un progetto realizzato in Italia tra il 2021 e il 2023, che conosci o di cui fai parte: patti di collaborazione, piani, azioni, iniziative legislative, iniziative culturali, percorsi di partecipazione, campagne di informazione e comunicazione.
Sono previste 6 macro categorie: Ambiente, Mobilità, Comunità, Sviluppo Economico Locale, Innovazione e Rigenerazione Urbana, e 4 menzioni speciali: Piccoli comuni, Nuove generazioni, Bottom-up, Partnership pubblico-privato.
I progetti vincitori saranno premiati da una giuria d’eccezione durante il festival conclusivo che si terrà a BASE Milano, il 25 e il 26 ottobre.

I promotori

Il progetto è promosso da:

  • Will: una community online di più di 2 milioni di persone, uno spazio per i curiosi del mondo che ispira all’azione, coltivando consapevolezza sui fatti quotidiani.
  • From: agenzia specializzata in trasformazioni urbane che unisce strategia, ricerca, creatività e relazioni. Lavora con organizzazioni private e pubbliche per far crescere l’impatto sociale, economico e reputazionale degli investimenti e progetti che riguardano le città, le comunità e i territori.
  • BASE: centro culturale polifunzionale al servizio della città che nasce dalla rigenerazione degli spazi industriali BASE dell’ex-Ansaldo in zona Tortona. Un hub creativo dall’atmosfera internazionale con una community che produce innovazione sociale e contaminazione culturale tra arte, impresa, welfare e formazione.
  • Rappresentanza in Italia della Commissione europea: la Rappresentanza in Italia è il punto di riferimento della Commissione europea per il territorio italiano. Collabora con le autorità nazionali, gli stakeholder e la società civile, informando i media e i cittadini sulle politiche europee. Inoltre, fornisce alla Commissione analisi e pareri sugli sviluppi politici, economici e sociali, per supportare l’elaborazione delle politiche e la comunicazione pubblica dell’UE.

Per maggiori informazioni visita il sito di Future4Cities.