Volontariato, i suoi saperi, le sue pratiche molteplici a partire dal pensiero e dagli scritti di Luciano Tavazza

Il MoVI federazione regionale della Campania, nell’ambito del progetto “Dalla Terra promessa alla Terra permessa”, in collaborazione con l’Associazione Luciano Tavazza, dispone un bando premio, per valorizzare i contributi più validi e innovativi prodotti da studi e ricerche sui temi del volontariato, inteso come anticipatore e promotore di nuove politiche sociali.

Dalla Terra promessa alla Terra permessa

Luciano Tavazza, scomparso il 30 febbraio 2000, è dagli anni Settanta del Novecento un riferimento significativo per il mondo del volontariato. È stato, infatti, animatore di un fenomeno moderno di gruppi organizzati e capaci di costruire nuovo Welfare insieme alle istituzioni e di unire alla dimensione della testimonianza quella politica, trasformando il volontariato in soggetto corresponsabile nell’esercizio della “funzione pubblica”, ruolo riconosciutogli dalla legislazione nazionale (legge n. 266 dell’11 agosto 1991, legge n. 328 dell’8 novembre 2000).
Tavazza è stato altresì il fondatore del Movimento del Volontariato Italiano – prima rete del volontariato organizzato – con cui irraggiare i territori di collegamenti e di stimoli innovativi per la realizzazione di progetti e iniziative che corressero su un doppio binario: quello che guarda al cambiamento della società (in attuazione dell’articolo 3, comma 2 della Costituzione) e quello che sollecita la partecipazione dei cittadini, in particolare dei giovani, all’azione solidaristica.

Obiettivo del premio, presente nel bando, è sostenere tesi di laurea, preferibilmente con ricerche sul campo, ed elaborati inediti (articoli, saggi, report, ecc.), che contribuiscano a una migliore comprensione delle dimensioni, delle attività e della natura del volontariato e del Terzo settore non meramente produttivo.
L’argomento può essere sviluppato in qualsiasi settore accademico di studi, ad esempio antropologico, sociologico, storico, giuridico, politologico, economico.

Il bando si articola in due sezioni:

  1. sezione tesi di laurea: possono partecipare al bando i laureati/laureandi in corsi di Laurea Specialistica/Magistrale di qualsiasi settore accademico di studi di tutte le Università d’Italia;
  2. sezione altre opere inedite: possono partecipare tutti gli studiosi.

L’Associazione Luciano Tavazza mette a disposizione di studenti e giovani ricercatori universitari un patrimonio archivistico e librario – riconosciuto nel 2018 di interesse storico – consultabile sia online su www.lucianotavazza.org, che in cartaceo presso la sede dell’Associazione Paideia a Salerno, in Via Vittorio Graziadei 3.

Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro e non oltre il 30 aprile 2024 in formato digitale a movicampania@gmail.com ovvero in formato cartaceo al seguente indirizzo con la seguente dicitura: Segreteria Bando Premio Tavazza c/o Movi Regionale delle Campania – Via Vittorio Graziadei, 3 – 84135 Salerno.

Maggiori informazioni sul Bando:

Immagine di copertina: Jason Leung su Unsplash