Nasce con il patrocinio di Labsus una piattaforma che raccoglie le segnalazioni e le idee per gli spazi inutilizzati

ReUSEs, mappare gli spazi abbandonati per ridare loro vita. Un progetto patrocinato da Labsus

Nel corso dell’incontro, che vedrà  la partecipazione di importanti ospiti internazionali, verrà  illustrata la piattaforma web di ReUSEs e ne verrà  spiegato il suo utilizzo per un’efficace mappatura degli spazi pubblici con l’obiettivo di rigenerarli e rivitalizzare cosìla città . Le fasi successive del progetto, della durata di sei mesi, prevedranno l’organizzazione di giornate di mappatura collettiva e la promozione di incontri di co-progettazione ed eventi, temporanei o permanenti, per il riuso degli spazi.
Sono diverse le iniziative ed i progetti che in tutta Italia puntano alla riqualificazione e rigenerazione degli spazi pubblici finalizzate ad opportunità  di sviluppo per il territorio.
La collaborazione tra amministrazioni locali e gruppi di cittadini sta addirittura permettendo una riqualificazione di interi quartieri, modificando e migliorando la struttura sociale, attraverso la partecipazione attiva dei residenti. Infatti quando i cittadini cooperano attivamente mettendo a disposizione il proprio tempo e le risorse, materiali e non, necessarie in vista dell’azione comune, ne traggono tutti un guadagno, tanto le amministrazioni quanto i singoli individui.  Tale proposito ha spinto il consiglio comunale de L’Aquila ad approvare il Regolamento dei Beni Comuni Urbani  lo scorso agosto.
Il web si propone oggi come miglior strumento per favorire l’organizzazione e la nascita di reti di collaborazione tra quanti vogliono dare il proprio contributo alla collettività : attraverso il sito web di ReUSES infatti i cittadini, singoli o associati, possono segnalare quei luoghi che, pur versando in buono stato, non sono impiegati oppure possono proporre progetti di riuso degli stessi. Questo tipo di partecipazione permette di evidenziare quali siano le reali necessità  della comunità  senza intermediari e rispondere direttamente alle esigenze coinvolgendo in prima persona i soggetti interessati.
E’ importante sottolineare, infine, come la riqualificazione urbana degli spazi ed edifici pubblici unita ad una rigenerazione urbana alternativa, può essere anche un importante mezzo di rilancio dell’economia locale.

In allegato la locandina dell’evento.

LEGGI ANCHE: