Legittimazione processuale dei comitati di difesa dei beni comuni

In mancanza dello statuto risulta preclusa in radice la possibilità  di valutare la sussistenza degli indici atti a dimostrare l ' effettiva rappresentatività  dell ' ente

La sentenza

Il Comitato Beni Comuni di Monza e Brianza agisce dinanzi al Tar Lombardia per l’annullamento della delibera con cui l’Ufficio d’Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Monza e Brianza conferma l’affidamento della gestione del servizio idrico integrato, secondo il modello cd. in house, alla società  Brianzacque S.r.l.
Tra i motivi di ricorso, il Comitato lamenta la mancanza delle caratteristiche necessarie alla società  resistente per la gestione in house, ovvero a controllo interamente pubblico, del servizio affidato.
Con la sentenza in esame il Tar adito, assorbendo ogni questione di merito, dichiara l’inammissibilità  del ricorso per difetto di legittimazione ad agire.

 Il commento

L’oggetto del ricorso promosso dal comitato brianzese lambisce i confini del dibattito relativo al mancato rispetto della volontà  popolare espressa in occasione dei referendum abrogativi del giugno 2011.
In particolare, la controversia è riconducibile al tema del passaggio (attuato in seguito alla consultazione referendaria soltanto da un esiguo numero di comuni italiani) dalla regola dell’esternalizzazione dei servizi pubblici locali alla regola della gestione pubblica degli stessi attraverso il modello dell’affidamento cd. in house.
La questione portata in giudizio non è tuttavia affrontata nel merito dal Collegio a causa della dichiarata inammissibilità  del ricorso per difetto di legittimazione ad agire.
Sebbene la delibera impugnata muova verso il graduale recepimento dell’esito referendario, si ripresenta dunque, seppur sotto una diversa prospettiva, il tema della ” sovranità  popolare tradita ” che, nel caso di specie, si concretizza nell’impossibilità  per il Comitato ricorrente di contestare in sede giurisdizionale la presunta carenza in capo alla società  affidataria dei requisiti necessari per la gestione in house del servizio idrico integrato.
In riferimento alla fattispecie, va detto però che la pronuncia di inammissibilità  non poggia affatto su una preclusione aprioristica nei confronti del Comitato, essendo al contrario motivata dalla mancata produzione in giudizio, da parte dello stesso ricorrente, dello statuto comprovante la titolarità  di una posizione differenziata e qualificata tale da consentire l’accesso alla tutela giurisdizionale.
Dando atto dell’evoluzione giurisprudenziale in punto di giustiziabilità  degli interessi diffusi, il Collegio lombardo passa infatti in rassegna i tre indici che, soddisfacendo il requisito-espediente dell’effettiva rappresentatività  dell’ente, conducono al riconoscimento della legittimazione processuale anche in capo a soggetti spontaneamente sorti per la tutela di beni comuni. Individuando i tre elementi nella finalizzazione dell’attività  dell’ente alla protezione dell’interesse collettivo, nella presenza di una struttura organizzativa stabile e nella contiguità  (cd. vicinitas) tra l’interesse che si assume leso e la finalità  statutaria del soggetto, il Tar Lombardia registra tuttavia l’impossibilità  di procedere alla verifica della sussistenza degli stessi a causa della mancata produzione dello statuto ad opera del ricorrente.
Al netto delle specificità  del caso, resta ad ogni modo incommensurabile la distanza che separa l’attuale sistema processuale – incline a limitare il riconoscimento della legittimazione ad agire ai soli casi di applicabilità  o della speciale legittimazione ex lege (art. 18, l. n. 349/1986) o dei vari correttivi ed espedienti via via elaborati dalla giurisprudenza (quale quello dell’effettiva rappresentatività  dell’ente che consente di qualificare l’interesse diffuso, con un’acrobatica fictio, in termini di interesse collettivo) – dalla previsione formulata a suo tempo dalla Commissione Rodotà , secondo cui «alla tutela giurisdizionale dei diritti connessi alla salvaguardia e alla fruizione dei beni comuni ha accesso chiunque » (art. 1, co. 3, let. c), DDL. n. S. 2031, XVI Legislatura).
Per il momento, dunque, l’auspicio è che la sentenza del Tar Lombardia funga quantomeno da monito, spronando i comitati istituiti per la tutela di beni comuni ad una maggiore diligenza probatoria in sede di giudizio.

LEGGI ANCHE:

I “beni comuni” e la Commissione Rodotà 
L’alba del giorno dopo nei servizi pubblici locali
L’acqua come bene comune
Risorsa comune e politiche idriche
L’acqua di Palermo è di nuovo pubblica