Avviato il 22 giugno

Uno sportello in un territorio a forte pressione migratoria
Gli immigrati come risorsa del territorio: è questo il taglio che ha voluto dare il ‘minisindaco’ del II municipio di Roma alla discussione nell’ambito del laboratorio amministratori-cittadini messo in piedi grazie al progetto “Obiettivo sussidiarietà” realizzato dal Formez con la direzione scientifica di Labsus.
Come nel caso degli altri due territori interessati dal progetto (la regione Puglia e il comune di Carbonia), ai partecipanti al laboratorio è stato fornito un quadro teorico sulle azioni possibili attraverso il principio costituzionale di sussidiarietà orizzontale, per poi metterli concretamente ‘al lavoro’ nella progettazione di un intervento: lo studio di fattibilità per uno sportello immigrati a piazza Mancini, appunto.
Gli esiti del lavoro romano, come quelli delle analoghe iniziative messe in piedi nella regione Puglia e nel comune di Carbonia, saranno presentati il 26 settembre 27, nell’ambito del convegno che si terrà presso il dipartimento della funzione pubblica, a palazzo Vidoni.
In allegato il report della seconda giornata di formazione a Roma.


ALLEGATI (1):