A Bologna un importante appuntamento per la sostenibilità  ambientale e sociale

Il " green " e il " social " , dunque la sostenibilità  ambientale e quella sociale, sono i temi chiave dell ' evento

Giunge alla terza edizione il Green Social Festival che si tiene in questi giorni a Bologna, fino al 5 maggio, e che “vuole contribuire a creare la consapevolezza di come realizzare un mondo migliore”. Il “green” e il “social”, dunque la sostenibilità  ambientale e quella sociale, sono i temi chiave dell’evento,sviluppati ed approfonditi in 13 location, 7 incontri e attraverso 2 relatori. Moltissimi, dunque, gli appuntamenti istituzionali realizzati in collaborazione con le amministrazioni della Regione Emilia-Romagna, della Provincia e del Comune di Bologna sui temi della sostenibilità  sociale e ambientale, dell’energia pulita, del clima, della mobilità , dell’urbanistica sostenibile e della green economy.

Il progetto del festival nasce su iniziativa del professore Andrea Segré (cui è affidata la direzione scientifica del festival) famoso in Italia per essere l’ideatore di Last Minute Market, il sistema di recupero di prodotti alimentari invenduti ma ancora utilizzabili. Secondo Segré la crisi deve rappresentare un’opportunità  per capire che l’attuale sistema economico deve essere ripensato in direzione di un’economia etica e sostenibile “legata alla solidarietà “, riducendo gli sprechi e tenendo presente che “l’ecologia è la chiave per pensare al futuro della terra”.

In calendario ci sono poi tanti giochi e laboratori didattici per i bambini mentre per gli studenti delle scuole superiori le lezioni vertono sulle questioni ambientali più attuali. Anche l’evento di chiusura del Festival, la parata della Banda Riciclante, vedrà  protagonisti i più giovani: i ragazzi delle scuole medie sfileranno per le vie del centro storico, da Piazza S. Domenico toccando Piazza Cavour, Piazza Minghetti e raggiungendo Piazza S. Stefano, con strumenti e costumi creati con la tecnica del riciclo creativo.