Area verde compresa tra via Sammartini e l'alzaia del Naviglio Martesana Milano. Un luogo in cui giocare, sostare e apprendere.

Martedì 8 giugno in concomitanza con l’ultimo giorno di scuola è stato firmato il Patto “Parchetto Piccola Goccia”  tra il Comune di Milano, l’Istituto Comprensivo Statale Ciresola, l’Associazione FAS Gruppo Ferrante Aporti Sammartini aps, l’Associazione Reteambiente Milano Circolo Legambiente e l’Associazione genitori Ciresola ETS. Partecipa al Patto anche il Centro Sammartini, servizio gestito dal Comune di Milano, Direzione Politiche Sociali, in collaborazione con gli enti del privato sociale e rivolto a cittadini italiani e stranieri in situazione di grave marginalità. L’obiettivo comune è di rendere sempre  più vivibile questo “spicchio” di città affacciato sulla Martesana, trasformandolo in un luogo di ritrovo e non più solo di passaggio.

L’iniziativa rientra nell’ambito di Luoghicomuni, l’azione del programma Lacittàintorno di Fondazione Cariplo orientata alla rigenerazione e alla cura condivisa di spazi aperti collettivi attraverso i Patti di collaborazione, a cura di Labsus – Laboratorio per la sussidiarietà con la collaborazione tecnica di Italia Nostra.

Firmatari del Patto durante l’evento di firma dell’8 giugno 2021 (Fonte:Luoghicomuni)

“Un giardino lo guardi, mentre un parchetto lo vivi, ci giochi e lo abiti”

Le bambine e i bambini dell’IC Ciresola nominano infatti questo luogo “Parchetto” e non giardino o parco. Con la parola parchetto i bambini sottolineano il ruolo in prospettiva di questo luogo: un luogo in cui giocare, sostare e apprendere. Grazie al Patto verrà creata un’aula per la didattica all’aperto che sarà utilizzata a partire dal prossimo anno scolastico abbracciando l’idea di una scuola che sconfina per vivere gli spazi della città.  Spazi che saranno animati grazie alle competenze degli altri firmatari attraverso la realizzazione di attività dedicate alla promozione della lettura, eventi culturali, aggregativi, inclusivi e attività di cura del verde. 

I prossimi passi

Da settembre un nuovo inizio per il Parchetto: 

  • settembre 2021 la creazione della lavagna a muro e della segnaletica orizzontale sui marciapiedi per collegare la scuola al parchetto 
  • Ottobre 2021  creazione dell’aula per la  didattica all’aperto 
  • Novembre 2021 la creazione di cartelli con frasi scelte dai bambini che verranno tradotte in diverse lingue dagli operatori del Centro Sammartini;
  • Nella primavera/ estate 2022 la creazione di una scritta sul muretto che affaccia sul Naviglio Martesana con il nome del parco, l’attivazione della fermata del Bibliobus e l’organizzazione di eventi culturali e aggregativi

Il cronoprogramma delle attività che hanno condotto alla firma del Patto e le attività previste

Il patto è sempre aperto  Se vuoi unirti scrivi a lombardia@labsus.net