Mappa non disponibile

Data / Ora
Date(s) - 16/12/2021
17:00 - 19:00

Categorie


Giovedì 16 dicembre 2021, dalle ore 17:00 alle ore 19:00, sui canali social del Comune di Lucca e su quelli di Labsus, prende avvio il primo dei sette incontri online organizzati nell’ambito del progetto “Scuola di cittadinanza e di comunità”.

A Scuola di cittadinanza e comunità

Lucca ha ricevuto il riconoscimento di learning city UNESCO attraverso un percorso avviato da anni dal Comune di Lucca. Nel 2020, il Comune ha sostenuto, come fondamentale tappa di questo percorso, un Patto di collaborazione siglato con tutti i soggetti del territorio del Comune che si sono proposti e impegnati a promuovere alcune attività e iniziative per sviluppare l’apprendimento permanente. Labsus ha accompagnato il percorso di stesura del Patto dal settembre 2020 sino alla firma dello stesso, avvenuta nel giugno 2021, ed anche la co-progettazione di un patto educativo di comunità con le scuole coerentemente con gli obiettivi del Patto. Oggi, invece, intende promuovere uno specifico progetto nell’ambito di questo contesto.
Si tratta di un progetto di formazione, pensato per insegnanti e studenti/studentesse delle scuole secondarie e università, per la popolazione adulta (in particolare, per Pattisti, lucchesi e non), ma anche per le persone appartenenti alle associazioni del territorio e per i dipendenti dell’ente locale, nonché, in generale, per tutti coloro che vogliono avvicinarsi ai temi dell’Amministrazione condivisa.
L’obiettivo dei sette incontri online è quello di fornire ai cittadini gli strumenti necessari per anticipare e affrontare le sfide sociali, ambientali ed economiche, che mutano continuamente, nonché le competenze di cittadinanza democratica.

Gli animatori di comunità, la sostenibilità e i Patti: questo e molto altro nel primo appuntamento!

Il primo appuntamento con il progetto “Scuola di cittadinanza e comunità” è giovedì 16 dicembre 2021, dalle ore 17:00 alle ore 19:00. Ilaria Vietina, assessora del Comune di Lucca, e Rossana Caselli, referente del gruppo Labsus attivo in Toscana, illustreranno quali sono gli obiettivi della learning city e l’importante ruolo degli “animatori di comunità e di cittadinanza”; seguirà l’intervento di Gregorio Arena, Presidente emerito di Labsus, che parlerà di “Cambiamenti climatici, sostenibilità e Patti per la cura dei Beni comuni“.
Per seguire l’incontro, è necessario cliccare QUI.
Cliccare QUI per scaricare la locandina dell’incontro.