progetto DARE

PROGETTO DARE

Il Progetto DARE (Digital environment for collaborative Alliances to Regenerate urban Ecosystems in middle-sized cities) è un progetto che ha l’obiettivo di sviluppare un percorso partecipativo basato sulla transizione digitale per la rigenerazione urbana del quartiere Darsena di Ravenna.

Il DARE è un progetto triennale (2019-2022), finanziato nell’ambito dell’iniziativa europea Urban Innovative Actions (UIA), che mira a sostenere lo sviluppo di soluzioni innovative per affrontare le diverse sfide urbane. In particolare, l’iniziativa UIA finanzia tutte quelle attività promosse dagli enti locali che vanno oltre le politiche e i servizi tradizionali e che rispondono con soluzioni creative alle varie sfide urbane.
Il progetto DARE si propone di testare l’efficacia e la sostenibilità di un nuovo modello di governance abbinato a strumenti digitali innovativi, finalizzato a facilitare, sostenere e accelerare l’attuazione dei processi di rigenerazione urbana all’interno di città di medie dimensioni. Infatti, nonostante il progetto riconosca nel quartiere della Darsena il luogo in cui tale modello sarà applicato in via sperimentale, l’obiettivo che ci si propone di perseguire è quello di dar vita ad un modello replicabile anche da altre realtà urbane simili a quelle del territorio del ravennate.

Con il progetto DARE, si vuole promuovere un’innovazione della Pubblica amministrazione, che metta al centro l’interazione con i cittadini, sviluppando, allo stesso tempo, una cultura digitale tra i cittadini stessi. I cittadini, in particolare, saranno coinvolti direttamente in diverse iniziative e attraverso l’utilizzo di strumenti digitali, che permetteranno lo svolgimento di un dialogo costante con le autorità locali, al fine di raccogliere, elaborare e condividere i dati, necessari ad ideare ed implementare nuovi servizi personalizzati in base alle esigenze della città, delle persone, del quartiere Darsena e degli obiettivi di sviluppo urbano.
Tutte le sollecitazioni, i dati ambientali, economici e demografici, saranno raccolti su una piattaforma tecnologica, che rappresenterà lo spazio dove la Darsena del futuro incontra quella del passato.

Labsus è parte del Process Organizars Team (POST), ossia del Raggruppamento temporaneo di Imprese, guidato da KCity Srl e al quale partecipano anche Nomisma e Politecnica, che è stato incaricato dal Comune di Ravenna per indirizzare e supportare strategicamente il processo di rigenerazione urbana del quartiere Darsena.

Cosa è stato fatto?

Labsus, insieme al POST, nel corso del 2020, ha mappato alcuni degli attori del territorio del quartiere della Darsena e, in generale, di Ravenna, ritenuti importanti per l’identificazione delle possibili strategie di intervento da attuare sul territorio. Alla mappatura degli attori, ha fatto seguito l’elaborazione di tre scenari, che, pensati come delle pre-tattiche tra loro alternative, sono stati definiti per guidare lo sviluppo futuro del quartiere.

Cosa si sta facendo?

Il POST è ora a lavoro per intervistare alcuni degli stakeholder identificati nel corso della mappatura e che sono ritenuti tanto importanti quanto influenti per la riuscita di progetti innovativi nel quartiere della Darsena.

Continuate a visitare questa Pagina per restare sempre aggiornati sul progetto DARE!
Per non perdere nessuno degli appuntamenti organizzati nell’ambito del progetto DARE, visitate la pagina Facebook “DARE Ravenna.

Link utili: